
“Oggi che cosa spero?“
Che il Governo riesca a intascare la fiducia anche al Senato perché in questo momento abbiamo bisogno di stabilità e perché avere Roberto Speranza Ministro della Salute è una garanzia.
Detto ciò tutto quel che è successo in questi giorni è un invito positivo a riflettere su tanti temi, “cavalli di battaglia” del Movimento 5 Stelle, che devono andare in pensione una volta per tutte:
- Il vincolo di mandato è una sciocchezza e spesso si utilizza il suo spettro solo per colpire l’avversario o il nemico. Chi se ne va è un traditore ma chi arriva da un altro schieramento diventa un eroe. Morale piuttosto meschina!
- Anche i Senatori a vita sono fondamentali. Liliana Segre ne è un esempio lampante ma prima di lei come non citare Rita Levi Montalcini?Donne che hanno reso grande l’Italia anche sotto il profilo morale e umano oltreché professionale e politico.
- Nessun Governo, per Costituzione, è eletto dal popolo e le maggioranze si costituiscono in Parlamento.Tant’è che da giorni si fa continuamente appello ai “responsabili” o ai “costruttori” per continuare l’azione di governo.
- Il dialogo con gli altri partiti è fondamentale e nessuno può pensare di avere lo scettro dell’onestà perché quella appartiene alla sfera delle responsabilità individuali.
- Non sempre le competenze settoriali fanno un buon amministratore. Serve visione politica, capacità dirigenziale e voglia di perseguire degli obiettivi applicando i propri ideali. Dunque: mentre Roberto Speranza, laureato in Scienze Politiche, è un ottimo Ministro della Salute pur non essendo un medico, Lucia Azzolina, insegnante di liceo, è un pessimo Ministro dell’Istruzione.
In tutto questo, a breve, vi (ci) renderete conto della sciocchezza fatta tagliando il numero dei Parlamentari per inseguire la solita propaganda populista di basso livello.